In questi ultimi anni fra le esperienze politiche più importanti ho vissuto quella di responsabile del Forum Legalità del Partito Democratico di
Blog
Il fallimento di Virginia Raggi a Roma è una realtà che quotidianamente i romani vivono sulla propria pelle. Una città inefficiente, sporca,
Nella Roma del 2021 ad un ragazzo come tanti è successo di essere stato picchiato alla stazione di Valle Aurelia, semplicemente perché
Ieri ho espresso il mio voto per eleggere Enrico Letta segretario del Partito Democratico. Insieme a me hanno votato 860 membri dell’assemblea
Oddio è lunedì #190 – non c’è mai un’unica scelta
Il Partito Democratico è stato fondato il 14 ottobre del 2007. In tredici anni e mezzo il popolo democratico ha eletto ben 7 segretari,
In questi ultimi giorni ho trascorso diverse ore sulle bacheche di Facebook per rispondere ai messaggi e alla domande di persone, che
Oddio è lunedì #188 – Per Bill Gates la pandemia è come il clima. Ed ha ragione.
Ieri nella trasmissione “Che Tempo che fa” Fabio Fazio ha intervistato Bill Gates, a pochi giorni dall’uscita del suo libro “Clima. Come
Mentre in Italia soltanto ieri ha prestato giuramento il nuovo governo guidato da Mario Draghi, nel resto del mondo è in pieno
La caduta del governo Conte mi ha lasciato una profonda amarezza. Al di là dei limiti e degli errori che ogni governa
Oddio è lunedì #185 – da mediano si vincono gli scudetti
Venerdì scorso la giornalista Concita De Gregorio ha scritto un editoriale su La Repubblica (clicca qui), nel quale ha aspramente criticato la
Oddio è lunedì #184 – il Governo o è forte o non è
I casi di Covid nel mondo hanno superato quota 99 milioni secondo i dati della Johns Hopkins University. Le vittime sono arrivate
Oddio è lunedì #183 – viva l’Italia, l’Italia che non ha paura
Questa è la settimana della resa dei conti. Il Governo Conte si presenterà oggi alla Camera e domani al Senato per verificare
Le immagini dell’insurrezione di Washington hanno dimostrato un concetto piuttosto semplice: quando il populismo prende il potere, se poi rischia di perderlo
Quel 6 gennaio del 2021 in cui gli Stati Uniti rischiarono la guerra civile. Potrebbe essere questo, un giorno non troppo lontano, il titolo
Questo è l’ultimo lunedì del 2020. Un anno bisestile particolarmente funesto che rimarrà nei libri di storia per la comparsa del Covid